Insieme a MONICA MATTICOLI, autrice, performer e poeta, Miro Sassolini ripercorre gli ultimi otto anni di ricerca ai confini fra musica, canto e poesia in un’emozionante versione elettronica per far emergere la voce e la parola.
Con il prezioso contributo dei musicisti Daniele Vergni e Paolo Careddu, Miro Sassolini propone una scelta di brani tratti dal suo repertorio solista. Sarà possibile ascoltare alcune canzoni dell’album “Del mare la distanza”, uscito in queste settimane con l’etichetta Contempo Records, concept e testi di Monica Matticoli e produzione artistica di Cristiano Santini e Gianni Maroccolo.
Nel live non mancherà un accenno alla dimensione più sperimentale di Miro: recente è infatti la pubblicazione del disco di canto di poesia “L’essenza dell’io”, realizzato insieme al musicista Marco Olivotto e uscito in allegato al libro di Monica Matticoli “L’irripetibile cercare” (Oédipus Edizioni).
“La forza della differenza” è un live minimale, elegante, lisergico: per chi ama perdersi, o trovarsi, nelle immagini della poesia e nella potenza espressiva di una delle voci più caleidoscopiche della musica italiana.
Prima di Miro Sassolini si esibiranno i LOLAS AND THE LOST DOGS BAND: il gruppo, fondato dalle performer Monica Matticoli e Valentina Tinacci insieme ai musicisti Maurizio Regoli, Giacomo Gandolfi e Luca Lombardini, propone un piccolo concerto rock&poetry con poesie tratte dal libro di Matticoli e Tinacci “Venti lucenti unghie” (Premio d’if 2009) e musiche originali.
Protagonista dello spettacolo è la possibilità di contaminazione e reinterpretazione reciproca – una vera e propria ibridazione – tra canzone e poesia. Nel live, il ritmo del verso recitato e l’andamento musicale procedono sovrapposti, schiudendo panorami sonori imprevisti, in una dimensione dove si comincia come poesia e si finisce, quasi, come canzone.
Aprirà la serata il cantautore JET SET ROGER che eseguirà, pianoforte e voce, alcuni brani del suo repertorio e dall’ultimo lavoro “Lovecraft nel Polesine” (Snowdonia/Audioglobe), cui hanno partecipato musicisti di grande notorietà come Andy Rourke, Marco Pirroni e Giorgia Poli. Il disco è un concept a fumetti con tavole realizzate da Aleksandar Zograf e ispirato al bizzarro “viaggio impossibile” dello scrittore H.P. Lovecraft.
Cantautorato scuro per un live raffinato e crepuscolare, con atmosfere glam-rock.
Rassegna stampa