"Una magnifica immersione nella poesia di Dino Campana"; "Applausi a scena aperta"; "Un'ora e mezza di incanto con il pubblico con lo sguardo inchiodato al palco dell'Auditorium". FOTO del 27.08.2021 OFFICIAL (canale INSTAGRAM Poietika) https://www.instagram.com/p/CTHV8LqMgIq/?utm_source=ig_web_copy_link 2. VIDEO INTERVISTA E SPECIALE a cura di Pasquale Di Bella su Telemolise Pagina della Cultura: https://youtu.be/mEHuAUZVH-I Speciale di Pasquale … Continua a leggere “Verso l’inquieto mare notturno”: Live @ Sonika Poietika, Campobasso, 27.08.2021
Tag: album
Del mare la distanza e L’essenza dell’io: La forza della differenza, live al Politeama, Poggibonsi
La forza della differenza Miro Sassolini e Monica Matticoli, insieme a Daniele Vergni, incontrano Stefano Solventi in un live-intervista esclusivo per l’Associazione La Scintilla. Mercoledì 6 dicembre 2017 ore 21.00 Sala SET del Teatro Politeama, Poggibonsi (Siena) Miro Sassolini, voce storica della new-wave italiana, melodista e sperimentatore vocale e Monica Matticoli, autrice, performer e … Continua a leggere Del mare la distanza e L’essenza dell’io: La forza della differenza, live al Politeama, Poggibonsi
Alessandro Menabue e Massimiliano Manocchia intervistano Miro Sassolini per Loudd
Siamo andati al MEI. Ma non per il MEI. Siamo andati al MEI per intervistare Miro Sassolini e goderci lo showcase di presentazione del suo nuovissimo album, Del Mare la Distanza, pubblicato da Contempo e già recensito sulle pagine di Loudd. Il contesto, opportunamente assai poco “rock”, scelto per la presentazione è Casa Spadoni, una … Continua a leggere Alessandro Menabue e Massimiliano Manocchia intervistano Miro Sassolini per Loudd
Del mare la distanza: su Cinque Colonne Magazine
Miro Sassolini, voce indimenticabile della new wave italiana e del rock fiorentino sperimentato col gruppo dei Diaframma dal 1983 al 1989 , con i quali incide Album ormai entrati nella storia musicale di quegli anni, Siberia nel 1984, Tre volte lacrime nel 1986 e Boxe nel 1988, si presenta oggi con un nuovo prodotto discografico di altissimo livello, sotto il segno di una sperimentazione musicale e vocale che va … Continua a leggere Del mare la distanza: su Cinque Colonne Magazine
Del mare la distanza: su Repubblica
Lo stile degli anni '80 lascia spazio a un nuovo modo di usare la voce. Racconti sulla memoria con influenze diverse: da De André ai Cocteau Twins. Del mare la distanza, il disco di Miro Sassolini, esce per Contempo soltanto in vinile. Sulla "rivoluzione vocale" di Sassolini ha la sua influenza la collaborazione con la … Continua a leggere Del mare la distanza: su Repubblica
Del mare la distanza: su RockIt
È strano come la profondità di una voce sia capace di disegnare orizzonti, di lanciare a mille all’ora i ricordi e spazzare via tutto ciò che è superfluo per lasciare soltanto la poesia. Miro Sassolini è ben consapevole del suo potenziale, sa sperimentare e giocare con le preziose doti vocali che custodisce da sempre, con la sua … Continua a leggere Del mare la distanza: su RockIt
Del mare la distanza: su Rumore
Mai crowdfunding fu tanto gradito. Già soltanto per il fatto di aver (ri)trascinato fuori dall’ombra, dopo una prolungata latitanza, una delle voci più rappresentative della new wave italiana, peraltro qui supportata artisticamente da un altro pilastro dell’epoca come Gianni Maroccolo. L’ex Diaframma Miro Sassolini riduce ai minimi termini la proverbiale teatralità della sua voce, per … Continua a leggere Del mare la distanza: su Rumore
Del mare la distanza: su Classic Rock
Fatalmente ricordato per il suo contributo alla carriera dei Diaframma (nel periodo più noto, da SIBERIA fino al 1989), Miro Sassolini ha proseguito con altri progetti, eclettici e sperimentali. Il nuovo album non sorprende per i riferimenti, che si lasciano facilmente intuire: una new wave raffinata e parente stretta della canzone d’autore italiana meno banale … Continua a leggere Del mare la distanza: su Classic Rock
Del mare la distanza: su MusicTracks
Che ci si trovi di fronte a un disco dalle aspirazioni importanti si capisce fin da subito. Fin dalle prime battute di Aaminah, la prima traccia, che tra elettronico e analogico non lesina in pathos. Arriva poi Se mai provassi a dirti, scelta anche come singolo di presentazione del disco, che recupera costruzioni elettroniche con assonanze new … Continua a leggere Del mare la distanza: su MusicTracks